#ComeTiInnovo

#ComeTiInnovo: Asyncronous data collection per l'Istruzione con GnuCoop
“Le applicazioni web possano funzionare anche in assenza della connessione Internet”
Paolo Palmerini è Programme Manager di Gnucoop, cooperativa che dal 2012 sviluppa soluzioni software avanzate per contesti complessi e vulnerabili.
Gnucoop è specializzata in soluzioni di data management, data collection, data analysis ma ha una solida esperienza anche in applicazioni di blockchain, sistemi GIS e applicazioni web e mobile in generale, con clienti (società private, ONG, enti del terzo settore, agenzie delle Nazioni Unite e organizzazioni internazionali.) in decine di paesi nel mondo.
Gnucoop sviluppa soluzioni software ad-hoc usando le migliori tecnologie web esistenti, oppure accompagna i clienti verso l'utilizzo di strumenti esistenti con percorsi personalizzati.
Paolo ci racconta la storia di successo riguardante l’esperienza con una grande impresa cliente (> 250 addetti) del settore Istruzione, Educazione e Formazione.
Come GnuCoop innova raccolta delle presenze scolastiche con Asyncronous data collection and offline-first apps
La sfida
Permettere la raccolta delle presenze scolastiche in un contesto a basso sviluppo tecnologico e senza connessione ad internet (regioni rurali del Burkina Faso).
I dati devono essere raccolti nelle singole classi e poi trasmessi al dipartimento locale del Ministero dell’Educazione per monitorare la presenza scolastica di bambini altamente esposti al rischio di abbandono.
La raccolta delle presenze in classe deve essere effettuata senza utilizzare una connessione ad internet, utilizzando tecnologie a basso costo disponibili sul mercato locale e riducendo al minimo il tempo di esecuzione da parte degli insegnanti
Il fornitore e la sua soluzione tecnologica
Grazie all’Asyncronous data collection e alle App offline-first, per migliorare e rendere più attendibile il registro delle presenze scolastiche è stato sviluppato uno strumento specifico, con due funzionalità principali:
- raccolta dati delle presenze scolastiche basato su riconoscimento facciale, disponibile tramite l’applicazione per smartphone Android;
- monitoraggio, tramite una piattaforma web.
L’applicazione smartphone, sviluppata per sistemi Android, permette al maestro/professore di velocizzare e rendere più efficace la raccolta delle presenze scolastiche, con due modalità di funzionamento:
- modalità manuale, con cui il maestro in autonomia conteggia i presenti e inserisce i dati rilevati nel form di raccolta presenze;
- modalità automatica, con cui il maestro fotografa con lo smartphone il gruppo degli alunni e il tool, in automatico, riconosce il numero di presenti e il loro sesso e compila il form delle presenze.
La rilevazione delle presenze nella modalità di funzionamento automatica si articola in due fasi:
- conteggio dei presenti, in cui la foto scattata è processata utilizzando delle librerie per il riconoscimento facciale al fine di isolare le porzioni della foto in cui sono rilevabili dei volti;
- categorizzazione per genere, in cui ciascuno dei volti rilevati nella foto è rielaborato mediante una rete neurale artificiale specifica per il riconoscimento del genere maschile o femminile.
La rete neurale utilizzata per la categorizzazione del genere è stata allenata utilizzando 1000 fotografie di gruppi di alunni di età compresa tra 6 e 12 anni.
Nella modalità di funzionamento automatica, in caso di mancato o errato riconoscimento di uno o più alunni, il maestro può correggere manualmente i dati prima dell'invio, indicare mediante un'apposita interfaccia le porzioni della foto in cui sono presenti dei volti non rilevati o modificare il genere dei volti categorizzati non correttamente. I dati inviati sono utilizzati per il training della rete neurale artificiale al fine di migliorarne ulteriormente la capacità di categorizzazione.
Lo strumento funziona anche senza connettività internet. In questo caso, i dati sono registrati all’interno dello smartphone e, solo successivamente, in presenza di un punto di accesso a internet, i dati raccolti delle presenze sono sincronizzati con la piattaforma web e diventano disponibili per il monitoraggio.
Budget stanziato
50 mila euro.
Tempi di realizzazione
6 mesi.
Il miglioramento più tangibile
Avere dei dati strutturati e regolari sulla frequenza scolastica nelle scuole in cui il cliente già operava.
Accorciare drasticamente il time-to-data, ovvero il tempo con cui il Ministero poteva disporre dei dati sulle presenze scolastiche da alcuni mesi a poche settimane. Migliorata inoltre la copertura della raccolta dati, potendo raggiungere più facilmente scuole che per condizioni geografiche restavano totalmente isolate.
#ComeTiInnovo è il format dedicato alle imprese che vogliono innovare e ai fornitori che possono aiutarle nella trasformazione. Scopri tutte le storie
✔ Cerca il fornitore più adatto a te