#ComeTiInnovo

#ComeTiInnovo: 3D Printing per le Telecomunicazioni con EasyMake3D
“Se non lo puoi modellare, non lo puoi stampare”
Federico Ottone è il il titolare di EasyMake3D, uno studio di progettazione grafica 2D/3D e service di prototipazione rapida tramite stampa additiva 3D che trasforma ogni idea o progetto in visualizzazione fotorealistica o in oggetto tridimensionale.
Gli oggetti che crea sono immaginati, modellati e costruiti da zero, strato dopo strato, senza spreco di materiali.
Ci racconta la sua esperienza con una piccola impresa del settore Telecomunicazioni, leader nella commercializzazione, installazione e assistenza di giuntatrici per fibre ottiche.
Come EasyMake3D innova i supporti delle Fibre ottiche con la Stampa 3D (e localizza in Italia la produzione)
La sfida
L’azienda produceva in Estremo Oriente i supporti per il posizionamento delle fibre ottiche all’interno delle apparecchiature, l’attività era costosa e di difficile reperimento.
La sua necessità era quindi sostituire con prodotti customizzati e poter produrre in Italia, senza la necessità di dotarsi di stampi e altre attrezzature.
Il fornitore e la sua soluzione tecnologica
EasyMake3D è partita dalla copia digitale del prodotto reale tramite rilievo digitale e modellazione al CAD.
Ha quindi apportato le modifiche in base alle necessità del cliente e stampato in 3D con tecnologia stereolitografica a laser UV (SLA), utilizzando una resina con ottime caratteristiche meccaniche, di precisione ed estetiche, in grado di produrre componenti funzionali del tutto analoghi a quelli originali stampati ad iniezione.
Ciò ha permesso di produrre circa 800 pezzi al mese.
Budget stanziato
Progettazione e sviluppo: 1.500 euro.
Tempi di realizzazione
Progettazione e sviluppo: 4 settimane.
Il miglioramento più tangibile
L’azienda non è più legata agli ingenti quantitativi di produzione caratteristici della stampa ad iniezione da stampo e l’approvvigionamento dei componenti si è dimostrato continuo e senza interruzioni.
Un risparmio economico complessivo del 30% circa, dovuto anche alla possibilità di produrre localmente e potendo variare, in base alle necessità, i quantitativi dei lotti di produzione.
#ComeTiInnovo è il format dedicato alle imprese che vogliono innovare e ai fornitori che possono aiutarle nella trasformazione. Scopri tutte le storie