#ComeTiInnovo

#ComeTiInnovo: Gaming per la Sanità con Imaginary
Quando la salute va progettata (anche) con il paziente.
Lucia Pannese è la CEO dell’azienda milanese Imaginary che ha colto la sfida della Realtà Aumentata/Virtuale e della Gamification nella progettazione di soluzioni avanzate soprattutto per il mondo sanitario.
La base delle proposte innovative della sua azienda è il patient empowerment, il processo di coinvolgimento attivo del paziente che, esattamente come il medico, partecipa allo svolgimento delle proprie cure.
Il paziente, anche da casa, connesso digitalmente, può essere parte integrante del processo decisionale per la tutela della propria salute.
Ecco quindi il suo racconto per una grande impresa del settore sanità.
Come Imaginary innova la riabilitazione specialistica con il serious game interattivo
La sfida
Le cliniche sanitarie per le riabilitazioni specialistiche non riescono a coprire le necessità di tutti i pazienti, a causa di lunghe liste di attesa e di una offerta di cure troppo limitate nel tempo.
In aggiunta, proprio nel delicato periodo sanitario dettato dalla Pandemia da Covid-19, serviva tenere fuori i pazienti in riabilitazione, proteggendoli e tutelando anche il personale sanitario.
Il fornitore e la sua soluzione tecnologica
Imaginary ha permesso la riabilitazione specialistica da remoto, scegliendo la tecnologia del Serious Gaming.
Con il sistema (REHABILITY) i riabilitatori organizzano un piano terapeutico personalizzato per singolo paziente a seconda della fase della terapia.
Gli esercizi sono proposti come games digitali interattivi (co-progettati coi pazienti stessi) e i dati che sono registrati dal sistema popolano automaticamente un cruscotto di analytics.
Il paziente quindi "gioca" a casa e riceve feedback semplici e comprensibili, comprendendo l'utilità della terapia che sta svolgendo.
Ciò aiuta la motivazione e l’aderenza terapeutica.
Budget stanziato
Diverse centinaia di migliaia di euro.
Tempi di realizzazione
8 anni (comprese le attività di ricerca scientifica alla base, realizzazione e gli studi pilota).
Il miglioramento più tangibile
La scalabilità della riabilitazione specialistica, con una personalizzazione da remoto e un miglioramento in ultima istanza della qualità dei servizi sanitari, in termini di funzionamento.
#ComeTiInnovo è il format dedicato alle imprese che vogliono innovare e ai fornitori che possono aiutarle nella trasformazione. Scopri tutte le storie