#ComeTiInnovo

#ComeTiInnovo: la Cyber Security per il Recupero Crediti con Noratech
“Garantire un’efficace prevenzione della perdita di dati”
Cristian Cassina è il titolare di Noratech, azienda che mira a favorire l’efficienza ICT delle altre imprese italiane, permettendo loro di focalizzare le proprie risorse sul core business aziendale senza perdere il passo sulla sfida tecnologica. Per farlo, avvia una partnership strategica e consolidata tesa a fornire soluzioni innovative in ambito informatico, infrastrutturale e digitale.
Noratech è specializzata in Cloud Computing, Cyber Security, Data Protection, Fatturazione Elettronica, Industrial Internet e Process Automation.
Cristian ci racconta la sua storia di successo con una media impresa del settore Recupero crediti.
Come Noratech innova la sicurezza dei dati con la Cyber Security
La sfida
L’impresa cliente opera al servizio di istituti di credito e finanziari, trovandosi a gestire una enorme quantità di dati sensibili, anche dei clienti delle mandanti stesse.
La privacy dei dati e delle informazioni gestite è un nodo cruciale per il lavoro quotidiano del cliente.
La sfida è ridurre la possibilità che i dati vengano persi, siano essi trafugati da malintenzionati (data leak) o persi non intenzionalmente (data loss).
Il fornitore e la sua soluzione tecnologica
Grazie alla Cyber Security, è stata proposta una soluzione in grado di garantire la sicurezza dei dati per compliance con gli istituti di credito e implementare sistemi efficienti di Data Loss Prevention (DLP). Nel dettaglio, questa tecnologia permette:
- la cifratura dei dati e delle comunicazioni, poiché la crittografia delle e-mail e dei file rappresenta una tecnologia di sicurezza specializzata per proteggere la riservatezza e l’integrità delle informazioni;
- l’attribuzione dei permessi ai vari utenti, con possibilità di visionare informazioni e dati solo in base alle regole aziendali, funzione fondamentale nella prevenzione della perdita di dati perché evita che personale non più idoneo rimanga autorizzato ad accedere a determinate informazioni sensibili (come nel caso in cui il dipendente abbia cambiato ruolo e quindi funzioni professionali);
- il salvataggio sicuro delle password.
Budget stanziato
Circa 10 mila euro. Licenze ricorrenti variabili in base al numero di utenti utilizzatori.
Tempi di realizzazione
30 giorni, compresa la formazione.
Il miglioramento più tangibile
Avere qualsiasi tipo di comunicazione cifrata e compliant con le necessità dagli istituti di credito e dalle finanziarie.
Ciò è possibile grazie ad un ambiente informatico protetto che consente a tutti gli utenti autorizzati di eseguire le proprie attività liberamente. Al contrario, invece, tutti i tentativi involontari o intenzionali di eseguire operazioni non autorizzate vengono bloccati.
Inoltre, gli amministratori della protezione possono associare in maniera precisa i diritti degli utenti ai ruoli professionali relativamente al trasferimento, alla ricezione e alla memorizzazione di dati sui computer aziendali.