#ComeTiInnovo

#ComeTiInnovo: System Integration per Industria e Produzione con Digitalminds
“Il connubio human-tech sprigiona delle potenzialità che possono portare un forte vantaggio competitivo, è importante però governarlo e ottimizzarlo per garantire alte performance”
Sara Damino è Responsabile Comunicazione e Marketing di Digitalminds, impresa che progetta e sviluppa soluzioni informatiche innovative che possano portare valore e vantaggio competitivo alle aziende, siano esse PMI o grandi realtà, di mercati differenti.
Digitalminds accompagna le aziende in un percorso di evoluzione dei processi produttivi, progetta e realizza tecnologie abilitanti nell’area del manufacturing per connettere e ottimizzare tutti i processi di produzione rendendoli smart e interattivi.
Inoltre, ridefinisce le priorità della catena del valore correlando sistemi, persone e processi per migliorare l’efficienza produttiva, studiando soluzioni che abilitino la collaborazione tra uomo e macchinari, in modo da snellire i flussi logistici, di produzione e migliorare la gestione dell’intera Supply Chain.
Sara ci racconta la storia di successo riguardante l’esperienza con una media impresa cliente (< 250 addetti) del settore Industria e Produzione.
Come Digitalminds innova i processi produttivi nel Manufactoring
La sfida
Ottimizzare i processi produttivi e i flussi human-tech, per sopperire alla mancanza di monitoraggio e controllo dell'operato dei dipendenti e dei macchinari. Una situazione, questa, che non permette di avere una governance aziendale ottimizzata e di simulare delle previsioni sulla produzione reali.
Il fornitore e la sua soluzione tecnologica
Il progetto dell'ottimizzazione della produzione è stato diviso in due macro step:
- Misurazione delle tempistiche necessarie per la produzione attraverso un costante monitoraggio dei macchinari;
- Sistema di monitoraggio su eventuali errori della qualità.
Sono state progettate tecnologie abilitanti per connettere e ottimizzare tutti i processi di business rendendoli smart e interattivi.
È stata implementata un'integrazione diretta tra software e hardware per il monitoraggio delle attività dei macchinari, sviluppando soluzioni ad hoc oltre che all'utilizzo di tecnologie Microsoft.
Sono state sviluppate tecnologie web responsive per favorire la fruizione dei dati su diversi tipi di dispositivi, per favorire la collaborazione tra uomo e macchinari.
Budget stanziato
40 mila euro - 50 mila euro
Tempi di realizzazione
Il progetto è durato un anno e mezzo circa (comprese evolutive progetto), ed è stato suddiviso in step: misurazione, monitoraggio, previsioni, incentivi.
Il miglioramento più tangibile
L'ottimizzazione del monitoraggio dei flussi produttivi ha permesso di fare previsioni realistiche rispetto alla data della consegna degli ordini.
Inoltre l’ottimizzazione del monitoraggio dell'efficienza dei dipendenti ha permesso di studiare un percorso di incentivazione a premi per migliorare il welfare aziendale.
#ComeTiInnovo è il format dedicato alle imprese che vogliono innovare e ai fornitori che possono aiutarle nella trasformazione. Scopri tutte le storie
✔ Cerca il fornitore più adatto a te