Home > News > #ComeTiInnovo: tecnologie 4.0 per la Sanità con Ermit

#ComeTiInnovo

Tecnologie 4.0 per la Sanità con Ermit

#ComeTiInnovo: tecnologie 4.0 per la Sanità con Ermit

"La tecnologia che dispensa tranquillità e sicurezza con un assistente domiciliare che arriva dal futuro"

 

Emanuele Baglini è CEO di Ermit, azienda che trasforma idee in prodotti intelligenti e connessi, sviluppando software, firmware, cloud e hardware.

Ermit coltiva un ambiente collaborativo caratterizzato da competenze di design, software e hardware che si integrano grazie ad un approccio interfunzionale utile a navigare la complessità di ogni progetto.

Ermit è specializzata in Big Data e Analytics, Blockchain, Cloud Computing, Human-Machine Interaction, Industrial Internet, Intelligenza Artificiale, IoT, Process Automation e System Integration.

Emanuele ci racconta la storia di successo per una grande impresa ( > 250 addetti ) del settore Sanità.

 

Come Ermit innova le terapie mediche con la System Integration

 

La sfida

Risolvere il problema della Non Aderenza alla Terapia dei malati sottoposti a cure, che causa morti in tutto il mondo e miliardi di dollari sprecati per le conseguenze.

L’obiettivo è aiutare le persone a seguire ogni giorno la terapia corretta, a monitorare i propri parametri vitali affinché il medico possa variare eventualmente la terapia o intervenire per tempo e ad aiutare gli anziani a sentirsi meno isolati e soli.

 

Il fornitore e la sua soluzione tecnologica

Grazie all’utilizzo di tante e diverse tecnologie (tra cui Big Data and Analytics, Cloud Computing, Human-Machine Interaction, Intelligenza Artificiale, IoT e System Integrati) è stato creato un piccolo assistente robot che aiuta le persone a stare in salute, dispensando loro le medicine in maniera proattiva, con una user experience semplice e incentrata sulla salute dell'utente.

Grazie all'Intelligenza Artificiale, il robot è in grado di interagire con gli utenti attraverso la voce e contiene all'interno fino a 28 dosi di medicinali che vengono dispensati all'ora giusta solo alla persona giusta (tramite il riconoscimento facciale). 

È possibile inoltre connettere diversi dispositivi per monitorare la propria salute, come la bilancia, il sensore di pressione arteriosa, il glucosimetro, il termometro. Il robot è corredato da una applicazione mobile ed è possibile effettuare videochat con i propri familiari o il proprio medico di fiducia.

 

Budget stanziato

13 milioni di dollari.

 

Tempi di realizzazione

Circa 3 anni.

 

Il miglioramento più tangibile

La possibilità di mettere sul mercato un nuovo prodotto creato da zero e unico nel suo genere.


#ComeTiInnovo è il format dedicato alle imprese che vogliono innovare e ai fornitori che possono aiutarle nella trasformazione. Scopri tutte le storie


Cerca il fornitore più adatto a te

Categoria: 
#ComeTiInnovo
Settore: 
Sanità
Tecnologia: 
Intelligenza Artificiale