Osservatorio Focus I4.0

Focus I4.0 2019 - Osservatorio PID
Unioncamere Lombardia, nell’ambito del progetto PID, svolge un ruolo di raccordo tra le Camere lombarde, l’Unione Italiana, Regione Lombardia e le associazioni regionali di categoria, al fine di attuare una caratterizzazione regionale del network dei PID e con l’obiettivo ultimo di offrire un servizio qualificato ed efficace per la crescita e lo sviluppo in Lombardia delle tecnologie digitali Impresa 4.0. In quest’ottica, per svolgere tale ruolo di coordinamento e indirizzo strategico, è stata prevista nel 2019 la realizzazione dell’Osservatorio Permanente sull’Innovazione.
L’Osservatorio si propone di monitorare l’ecosistema dell’innovazione, il livello di diffusione delle tecnologie e il riscontro delle imprese in merito ai servizi offerti dai PID, per consentire un costante indirizzamento delle politiche a supporto degli investimenti in innovazione digitale nelle imprese.
Tra il 2017 e il 2018 i PID hanno mosso i primi passi attivando una serie di servizi alle imprese e strutturandosi dal punto di vista organizzativo. Al fianco dei responsabili dei PID, individuati all’interno delle Camere di Commercio, si sono aggiunti i Digital Promoter; tali figure hanno il compito di sviluppare azioni di promozione, inclusa quella diretta presso le imprese, comunicazione ed assistenza.
L’Osservatorio ci permette di fare un punto su questa prima fase di attività dei PID attraverso il monitoraggio della “risposta” che le imprese hanno dato rispetto alla molteplicità di servizi offerti: dai bandi per l’erogazione dei “voucher digitali” alla partecipazione agli eventi formativi e informativi organizzati dai singoli PID, fino alla effettuazione del Digital Assessment, il test sul Livello di Maturità Digitale predisposto dal sistema camerale nazionale e supportato dai PID locali.
Gli elementi quantitativi tracciati nelle analisi contenute in questo Osservatorio ci consentono di delineare un contesto più marcato del ruolo dei PID nello sviluppo della digitalizzazione delle imprese lombarde, con particolare riferimento alle Micro, alle Piccole e alle Medie Imprese. Attraverso tali elementi sarà più agevole indirizzare le attività di PID rivedendo e focalizzando la propria azione di formazione, di assistenza informativa e di supporto economico nei confronti delle realtà produttive lombarde.